Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti e Documenti di viaggio provvisori (ETD)

Il passaporto è un documento di viaggio e d’identità che viene rilasciato ai cittadini italiani (la cui cittadinanza sia stata pertanto già riconosciuta e l’atto di nascita inviato in Italia per la trascrizione) regolarmente residenti nella circoscrizione consolare, iscritti nell’Anagrafe Consolare e con una situazione di stato civile aggiornata. Si tratta di passaporti elettronici che memorizzano su un chip presente nel libretto le impronte digitali e la foto del possessore insieme ai suoi dati anagrafici. Per l’apposizione delle impronte è pertanto necessario recarsi personalmente presso l’Ufficio consolare. Solamente gli utenti di età inferiore a 12 anni sono esonerati dall’apposizione delle impronte digitali.
L’Ufficio consolare dell’Ambasciata può, eccezionalmente, valutate le circostanze del caso, rilasciare il passaporto in favore di cittadini non residenti nella circoscrizione consolare, ma in tal caso, essendo necessaria la previa acquisizione del nulla osta e della delega da parte dell’Autorità italiana competente per residenza (Questura o altro Consolato), i tempi di rilascio saranno più lunghi.
I passaporti non sono rinnovabili e hanno una validità temporale differenziata in base all’età:
• tre anni per i minori da 0 a 3 anni;
• cinque anni per i minori da 3 a 18 anni;
• dieci anni per i maggiorenni.

Link al sito del Ministero Affari Esteri con informazioni generali

 

Cosa fare per richiedere il passaporto

I connazionali residenti dovranno anticipare la richiesta di rilascio di un nuovo passaporto inviando un’email all’indirizzo di posta elettronica consolare.yangon@esteri.it
Questa email dovrà contenere:
1) una copia delle prime pagine del passaporto compresa la pagina principale e quella che indica l’autorità emittente;
2) il modulo di richiesta debitamente compilato e sottoscritto (vedi Modulo di richiesta passaporto).

A partire dal 14 giugno 2023, a seguito della intervenuta modifica dell’art. 3-bis della L. 1185/1967, il genitore di figli minori che richieda il rilascio del proprio passaporto non è più tenuto a presentare l’atto di assenso al rilascio da parte dell’altro genitore. Quest’ultimo, in caso di concreto ed attuale pericolo di sottrazione all’adempimento degli obblighi verso i figli da parte del genitore richiedente il passaporto a causa del trasferimento all’estero, potrà presentare presso il tribunale competente domanda di inibitoria al rilascio del passaporto. Il genitore richiedente il passaporto dovrà pertanto utilizzare l’apposito modulo di richiesta del passaporto (Richiesta rilascio passaporto genitore con figli minorenni) contenente una dichiarazione sostitutiva di certificazione in merito all’assenza di provvedimenti che possano inibire il rilascio del passaporto (come da disposizioni contenute nell’art. 20 del Decreto Legge n. 69 del 13 giugno 2023).
Resta invece obbligatorio l’assenso di entrambi i genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale per il rilascio del passaporto al figlio minorenne. Per quanto riguarda la forma, per i cittadini italiani o UE è sufficiente una dichiarazione sostitutiva recente (massimo 3 mesi) cui va allegata la copia di un documento d’identità da cui risulti la corrispondenza delle due firme (quella sul documento e quella sull’atto di assenso). Il cittadino straniero non UE residente in questa circoscrizione dovrà invece presentarsi personalmente presso l’Ufficio consolare per firmare l’assenso davanti al funzionario incaricato. Se risiede in Italia potrà presentarsi presso una Questura.
In caso di decesso di uno dei genitori, è necessario presentare l’atto di morte dello stesso.
Una volta espletate le suddette verifiche e ottenuto, ove necessario, il nulla osta dell’ente che ha emesso il vecchio passaporto, il connazionale sarà convocato presso l’Ufficio Consolare per l’emissione del nuovo libretto e dovrà presentarsi personalmente munito dei seguenti documenti:

  • formulario di richiesta del passaporto, debitamente compilato e sottoscritto dall’interessato;
  • esibizione di un documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000;
  • vecchio passaporto italiano, se posseduto;
  • eventuale passaporto di altra nazionalità;
  • Euro 42,50 per il costo del libretto e Euro 73,50 per il contributo amministrativo (vedasi Tabella dei diritti consolari).

 

Passaporto del minore di 18 anni

Si ricorda che dal 26 giugno 2012, tutti i minori italiani che viaggiano all’estero devono essere muniti di passaporto individuale. Pertanto, a partire da tale data non è più possibile l’iscrizione sul passaporto dei genitori. Per il rilascio del passaporto, il minore che abbia compiuto 12 anni deve presentarsi presso l’Ufficio consolare accompagnato dal genitore italiano con:
o passaporto (o altro valido documento d’identità) del minore e di entrambi i genitori con copia delle prime pagine degli stessi, inclusa la pagina con la firma dei titolari;
o atto di assenso firmato dall’altro genitore italiano. Il cittadino straniero non UE residente in questa circoscrizione dovrà invece presentarsi personalmente presso l’Ufficio consolare per firmare l’assenso davanti al funzionario incaricato. Se è residente in altra circoscrizione consolare potrà presentarsi presso l’Ufficio consolare territorialmente competente. Se risiede in Italia potrà presentarsi presso una Questura.
ATTENZIONE: Qualora l’altro genitore si rifiuti di firmare l’atto di assenso, il Console Generale può con proprio decreto autorizzare comunque il rilascio se accerta che non sussiste alcuna delle cause ostative previste dall’articolo 3 della Legge sui Passaporti.
Si ricorda che, nel caso in cui il minore sia nato all’estero, è necessaria la previa presentazione all’Ufficio consolare competente dell’atto di nascita, tradotto e legalizzato ai fini della trasmissione in Italia, per la successiva trascrizione nei registri di stato civile del Comune di riferimento.
I minori di anni 14 possono viaggiare solo se accompagnati da uno dei genitori o da persona da questi espressamente autorizzata (accompagnatore). Pertanto, qualora il minore si debba recare all’estero o fuori dal paese di residenza in compagnia di persona diversa dai genitori o dal tutore, i genitori o il tutore dovranno rendere apposita dichiarazione con cui affidano il minore a un terzo accompagnatore. A tal fine dovranno compilare e sottoscrivere una Dichiarazione di accompagnamento (una per ogni figlio per cui s’intende rilasciare) e fissare un appuntamento presso l’Ufficio consolare inviando un’email all’indirizzo consolare.yangon@esteri.it. In tale occasione, se non iscritti all’Aire, dovranno altresì dimostrare la relazione di parentela o di tutela (ad esempio mostrando uno stato di famiglia) ed esibire un documento d’identità valido e recente. Il nome della persona cui il minore è affidato potrà essere annotato sul passaporto del minore (se si possiedono tutti i dati anagrafici e di residenza dell’accompagnatore) ovvero su una dichiarazione separata valida 6 mesi che dovrà indicare il singolo viaggio di andata e ritorno cui si riferisce.

 

Furto e Smarrimento del Passaporto

I connazionali che abbiano smarrito o subito il furto del proprio passaporto devono presentare denuncia sia alle Autorità locali che presso l’Ufficio consolare. Qualora il connazionale abbia urgenza di partire deve scrivere una mail all’indirizzo consolare.yangon@esteri.it al fine di recarsi 3-4 giorni prima della partenza all’Ufficio consolare, nei giorni di apertura al pubblico, per il rilascio di un ETD (Emergency Travel Document) valido per il solo rientro in Italia, oppure nel Paese di stabile residenza (nel qual caso è necessario esibire appropriato documento che lo dimostri), munito di:

  • 2 foto tessere a colori, con il viso in primo piano e lo sfondo bianco, di dimensioni 4-4,5 cm di altezza e 3,2-3,5 cm di larghezza;
  • denuncia rilasciata dalle locali Autorità di Polizia;
  • denuncia di smarrimento o furto presentata presso l’Ufficio consolare;
  • biglietto/e-ticket aereo di rientro in Italia o nel Paese di residenza;
  • fotocopia del passaporto o di altro documenti di riconoscimento, se in possesso;
  • Euro 1,55 (vedasi Tabella dei diritti consolari).

Verrà rilasciato l’ETD che permetterà il rientro in Italia o nel Paese di residenza.