Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Domande frequenti

Ho bisogno di un visto?

Si prega di utilizzare il sito Il visto per l’Italia per verificare, in base alla vostra situazione, se avete bisogno di un visto e, in caso affermativo, di quale tipo.

 

Dove devo presentare la domanda di visto?

– Le domande devono essere presentate presso l’Ambasciata/Consolato del Paese che intendete visitare o, se intendete visitare più di uno Stato Schengen, presso l’Ambasciata/Consolato del Paese di destinazione principale (a seconda ad esempio dello scopo principale del soggiorno o del soggiorno più lungo). Se intendete visitare più Stati Schengen e i soggiorni saranno di uguale durata, dovete presentare la domanda presso l’Ambasciata/Consolato del Paese le cui frontiere esterne attraverserete per prime quando entrerete nello spazio Schengen.

– Come regola generale, dovete richiedere il visto presso l’Ambasciata/Consolato territorialmente competente per il Paese di cui siete cittadini o in cui risiedete legalmente.

 

Come si prende un appuntamento?

L’appuntamento per la presentazione della domanda di visto deve essere prenotato tramite il sistema online dell’Ambasciata. Il servizio è disponibile in italiano e in inglese ed è attivo alla pagina https://prenotami.esteri.it. Gli utenti devono confermare la prenotazione da 10 a 3 giorni prima della data dell’appuntamento. In assenza di conferma, il sistema cancellerà automaticamente l’appuntamento. Per confermare l’appuntamento, è necessario accedere al proprio account personale, quindi cliccare su “i miei appuntamenti”, inserire il “codice di prenotazione” e infine cliccare su “conferma”. Non è possibile confermare l’appuntamento via e-mail o telefono.

L’Ufficio visti risponderà solo alle e-mail contenenti richieste urgenti relative a visti per motivi familiari, di studio, di lavoro (compresi i marittimi) o d’affari.

Il sistema di prenotazione Prenot@Mi è completamente gratuito. Non è richiesto alcun tipo di pagamento per ottenere un appuntamento. Mettiamo in guardia tutti gli utenti da chi sostiene di poter fissare appuntamenti in tempi più brevi ricevendo una somma di denaro e raccomandiamo di non pagare per nessun servizio di questo tipo. L’Ambasciata d’Italia a Yangon si dissocia completamente e inequivocabilmente da qualsiasi sito web, agenzia o persona che abbia svolto o stia ancora svolgendo tale attività e si riserva ogni diritto di intraprendere tutte le azioni necessarie al riguardo.

 

Quanto tempo prima dell’inizio della visita prevista devo richiedere il visto?

– Al momento di scegliere la data dell’appuntamento, gli utenti devono prendere in considerazione la durata necessaria per l’elaborazione della domanda di visto. Per il visto Schengen, il tempo di elaborazione della domanda è fino a 15 giorni, prorogabili come previsto dall’art. 23 del Regolamento (CE) n. 810/2009 del Consiglio d’Europa. 23 del Regolamento (CE) n. 810/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 luglio 2009 che istituisce un Codice comunitario dei visti (Codice dei visti). I tempi di elaborazione sono più lunghi per le domande di visto di nazionalità italiana: per ulteriori informazioni, contattare visti.yangon@esteri.it. Pertanto, l’appuntamento deve essere fissato almeno 15 giorni prima della data di partenza prevista, in modo da lasciare all’Ambasciata il tempo necessario per l’elaborazione della domanda di visto. Non è possibile fornire garanzie sulla data di rilascio del visto, in quanto possono verificarsi ritardi. Si consiglia ai richiedenti di presentare la domanda di visto con largo anticipo, per evitare qualsiasi inconveniente.

– Le domande non possono essere presentate più di 6 mesi prima dell’inizio del viaggio previsto.

 

Quali documenti devo fornire per presentare la domanda di visto?

Qui potete trovare informazioni sui tipi di visto che potete richiedere e sui relativi documenti.

– Si prega di notare che le foto non devono essere modificate digitalmente, migliorate o alterate per cambiare il vostro aspetto in alcun modo.

 

Quanto costa richiedere un visto?

– Visto Schengen (adulti e bambini sopra 12 anni): EUR 90

– Visto Schengen (bambini fra 6-11 anni): EUR 45

– Visto Schengen (bambini sotto 6 anni): EUR 0

– Visto nazionale (lungo durata): EUR 116

– Visto nazionale (studio): EUR 50

– La tariffa deve essere versata il giorno stesso dell’appuntamento e deve essere corrisposta in euro.

– La tariffa NON È RIMBORSABILE se la domanda di visto viene ritirata o se il visto viene rifiutato.

 

Rappresentanza per il rilascio dei visti Schengen

L’Ambasciata d’Italia a Yangon rappresenta i seguenti Paesi ai fini del rilascio dei visti Schengen: Malta, Slovenia.

 

Ingresso nel territorio Schengen

Il possesso di un visto è solo uno dei requisiti per l’ingresso nel territorio dello Stato Schengen. La polizia di frontiera della destinazione Schengen può richiedere la presentazione di una prova di fondi sufficienti, una lettera di invito, una prenotazione alberghiera e una prova di assicurazione medica. La mancata presentazione di tali documenti può comportare il rifiuto dell’ingresso.

 

Come posso contattare l’Ambasciata?

AMBASCIATA D’ITALIA A YANGON

3, Inya Myaing Road, Golden Valley, Bahan Township
11201 – Yangon (Union of Myanmar)
Tel.: (+95) 9 880925675 / (+95) 9 880925676 / (+95) 9 880925677
E-mail (visas): visti.yangon@esteri.it

Orario d’ufficio:
Lunedi – Venerdì : 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16.00
Per prenotare un appuntamento : https://prenotami.esteri.it