Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Culture, Heritage, and Art Fair by Italy

Art Fair (Instagram)

Domenica 23 febbraio l’Ambasciata d’Italia a Yangon ha organizzato la prima “Culture, Heritage, Art Fair by Italy”, grande rassegna e vetrina di promozione culturale dell’Italia in Myanmar e piattaforma di scambio con artisti e industrie culturali locali.

Nell’arco di un intera giornata, l’evento ha permesso di presentare al pubblico birmano diverse sfaccettature del patrimonio artistico e culturale italiano. Sono state aperte contemporaneamente le mostre “Under the Italian Sun”, “An Artist’s Eye, Italy through the travel sketchbooks of Stefano Faravelli” ed è stata riproposta la mostra “Piazze Invisibili”: un trittico mirato a proporre uno sguardo alternativo e una modalità “lenta” di viaggio attraverso le bellezze artistiche del nostro Paese. Inoltre, l’evento è stato animato da numerose attività rivolte ad una platea diversificata: è stata presentata la Children Illustration Bookfair di Bologna, sono stati assegnati i premi di un concorso di illustrazione per bambini promosso dall’Ambasciata e ispirato ad Italo Calvino e durante la serata sono stati ospitati dei concerti di musica classica italiana e di musica jazz con canzoni italiane e strumenti tradizionali birmani. La Fiera ha infine dato spazio a iniziative e incontri dedicati al restauro del patrimonio artistico e alla valorizzazione urbana e del patrimonio immateriale.

«Nel contesto di prolungata crisi che attraversa il Myanmar, abbiamo voluto creare un evento che rappresentasse una finestra sulla cultura italiana e una piattaforma di scambio con gli artisti ed operatori culturali in loco, consapevoli dell’importanza di sostenere concretamente e con appositi spazi di espressione la società civile locale» ha dichiarato il Capo Missione Nicolò Tassoni Estense. «Con questa rassegna, l’Ambasciata d’Italia si conferma sempre di più – fra le Ambasciate qui presenti – quale principale punto di riferimento e partner per il mondo della cultura birmano».